,

Il Futuro è a Idrogeno: EPA Impianti Rivoluziona il Trasporto Ferroviario con il Progetto DE122H

Il mondo dei trasporti è a una svolta epocale. La necessità di soluzioni più sostenibili ci spinge a cercare alternative innovative ai combustibili fossili. In questo scenario, EPA IMPIANTI S.R.L., azienda all’avanguardia con sede in Sicilia , si posiziona in prima linea nel cambiamento, presentando il suo ambizioso “Principio di Sviluppo, Ricerca e Ammodernamento Ferroviario”. Il cuore di questa visione è la trasformazione del locomotore DE122, un progetto che punta a ridefinire l’efficienza e la sostenibilità del trasporto su rotaia grazie a una propulsione a idrogeno.

Perché Scegliere il Treno a Idrogeno?

La scelta di puntare sull’idrogeno non è casuale. Deriva da un’attenta analisi dei vantaggi che questa tecnologia offre rispetto ad altre alternative. Un confronto diretto mostra che il treno a idrogeno raggiunge un punteggio di sostenibilità di 4.96, superando nettamente il treno elettrico (4.56), quello diesel (2.53) e altri mezzi come l’aereo (2.59) e l’automobile (0.33). Oltre all’impatto ambientale quasi nullo, offre un comfort di viaggio superiore, essendo spazioso e silenzioso, simile ai più moderni treni elettrici.

Figura: Rendering del nuovo design aerodinamico “ETNA HYDROGEN” in fase di studio

Un Cuore Tecnologico: Le Configurazioni “Full H₂” e Ibrida “CODH”

Il progetto di ammodernamento del DE122, pur mantenendo l’attuale e affidabile configurazione di trazione (telaio, carrelli e motori), si concentra sullo sviluppo di due sistemi di propulsione innovativi per rispondere a diverse esigenze operative.

  • Impianto “Full H₂”: È la soluzione a zero emissioni. In questa configurazione, le Celle a Combustibile (Fuel Cell – FC) generano l’energia necessaria durante la marcia a velocità di crociera, ricaricando al contempo le batterie tampone. Durante le fasi di accelerazione, che richiedono picchi di potenza, interviene il pacco batterie, garantendo lo spunto necessario.
  • Impianto Ibrido “CODH” (Combined Diesel and Hydrogen): Per garantire massima flessibilità ai clienti che operano in aree con una logistica di rifornimento H₂ ancora in via di sviluppo, EPA Impianti sta progettando anche una soluzione ibrida. Questo sistema permette di utilizzare in modo alternativo sia le Fuel Cell a idrogeno che un generatore Diesel per produrre energia.

Per entrambe le versioni, l’obiettivo è garantire un’autonomia di almeno 450 km prima di necessitare un rifornimento.

Innovazione a 360 Gradi: Oltre la Semplice Propulsione

L’impegno di EPA Impianti non si ferma al motore. Il progetto DE122 è un concentrato di ricerca e sviluppo che tocca ogni aspetto del locomotore per massimizzare l’efficienza.

  • Efficienza Aerodinamica: È in fase di sviluppo una nuova struttura esterna dal design affusolato e privo di spigoli. L’obiettivo, analizzato con software di Fluidodinamica Computazionale (CFD), è ridurre la resistenza dell’aria, diminuendo così il consumo energetico, il rumore e migliorando la stabilità del convoglio.
  • Recupero Energetico con “EPACogen”: L’azienda sta sviluppando un sistema proprietario, chiamato EPACogen, per recuperare il calore prodotto dalle celle a combustibile e dalle batterie. Questa energia recuperata verrà usata per alimentare i servizi di bordo, aumentando ulteriormente il rendimento complessivo del treno.
  • Sistema di Rifornimento H₂ Modulare: Una delle innovazioni più significative riguarda lo stoccaggio dell’idrogeno. Si sta studiando un sistema che permetta non solo il rifornimento tradizionale dalla banchina, ma anche una rapida sostituzione di moduli di stoccaggio posti sul treno. Questa soluzione rivoluzionaria ridurrebbe drasticamente i tempi di fermo, ottimizzando l’operatività del locomotore.

La Visione di EPA Impianti

Il progetto di ammodernamento del locomotore DE122 è la manifestazione concreta della policy di EPA Impianti: puntare alla ricerca, allo sviluppo e all’innovazione per creare un futuro a impatto zero. Attraverso la collaborazione strategica con subfornitori specializzati e un solido piano interno, EPA Impianti sta costruendo non solo un treno, ma un nuovo paradigma per il trasporto ferroviario.

Visiona qui il documento EPA_REL_01.2025